13.06.08 – Verona – La Valigia dei suoni: migrazioni e contaminazioni nel globo sonoro

La valigia si arricchisce dei suoni della penisola greca. La rassegna musicale della Fondazione Centro Studi Campostrini “La Valigia dei suoni: migrazioni e contaminazioni nel globo sonoro” ospita la musicista e cantante greca Filiò Sotiraki e i Mesogea venerdì 13 giugno alle 21 nel cortile interno della fondazione scaligera in via Santa Maria in Organo, 4 a Verona. Il concerto si terrà anche in caso di pioggia e c’è la possibilità di parcheggio interno.

“I Mesogea non propongono solo brani delle tradizioni musicali greca”, precisa Rosa Meri Palvarini, presidente della fondazione scaligera e curatrice del progetto in collaborazione con Max Marmiroli. “Le contaminazioni del gruppo italiano guidato dalla sua cantante greca riguardano le sonorità albanesi, turche, del mediterraneo orientale e insulare tra cui anche canti spirituali e per la preghiera. Le caratteristiche principali delle loro esecuzioni sono le melodie provenienti dalla monofonia bizantina, la cui musica non fa riferimento al sistema musicale occidentale, il cosiddetto sistema temperato, ed in cui si fa largo uso dell’improvvisazione, nonché di ritmi irregolari”.

Il connubio tra approccio filologico e reinterpretazione della tradizione è evidenziato da un repertorio vasto, che passa dal folclore al sacro, mescolandosi con intensità e innovazione grazie agli arrangiamenti e alla strumentazione, mantenendo però il linguaggio musicale originario, le cui caratteristiche fanno riferimento sia all’antichità sia alle danze popolari. I brani spaziano da canzoni d’amore a ninne nanne e lamenti, ma anche a pezzi comici e satirici. Ad accompagnare la voce della Sotiraki ci saranno Adriano Dragotta al violino, Martino Cappelli al bouzouki, lo strumento tradizionale greco a corde, Emilio De Santis alla chitarra e Raffaele Filaci alle percussioni.

I prossimi concerti sono previsti per:

venerdì 27 giugno con Ensemble Sharg Uldusu, tradizioni colte e popolari tra oriente e occidente;
venerdì 11 luglio con HosooTransmongolia, singolari sonorità e polifonie dalla Mongolia.
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona, dalla Regione Veneto e dai conservatori di Verona, Milano, Brescia e Trento. L’ingresso per gli adulti è di 10 euro e per gli studenti è di 5 euro. Per ulteriori informazioni contattare il numero 045-8670639/735 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.