21.06.08 – Venezia – Terza giornata di studio «Ecologia e spiritualità»

Sabato 21 giugno 2008 l’Ecoistituto del Veneto Alex Langer e Gaia Clubs vi invitano alla Terza giornata di studio «Ecologia e spiritualità»: CREAZIONE ED EVOLUZIONE, tra Darwin e Teilhard de Chardin, che si svolge, come l’anno scorso, nel giardino e all’interno de l’ECOMUSEO DELLA LAGUNA DI VENEZIA a Malcontenta-Ca’ Bretelle, via del Maggiolino, a due passi dalla villa palladiana Foscari-Malcontenta, sul naviglio Brenta (vedi cartina su Tera e Aqua di giugno in www.ecoistituo-italia.org)

Intervengono:

Emilio Del Giudice, fisico teorico “L’ecosistema come soggetto dell’evoluzione”

Francesco Berengo, chimico e teologo “Creazione ed evoluzione tra scienza e fede – card.Schoemberg e il Progetto intelligente”

Emanuela Magno, docente di filosofia Università di Padova “Le culture orientali tra creazione ed evoluzione”

Livio Giuliani, biofisico “Cosmologia e storia come traccia dell’evoluzionismo teleologico”

Gianni Tamino, docente di biologia Università di Padova“Evoluzionismo: diversi punti di vista”

Antonella De Ninno, ricercatrice Enea,“Perché non abbiamo bisogno di un Disegno Intelligente”

Jutta Steigenwald consulente ambientale Consiglio Ecumenico delle Chiese”Oltre e dentro l’Occidente. Spunti per una cultura di umiltà nel conoscere e riconoscere”

Enzo Tiezzi docente di Chimica-Fisica Università di Siena“Evoluzione biologica:bellezza, forme, entropia”

Coordina Michele Boato direttore Ecoistituto del Veneto Alex Langer

PROGRAMMA

ore 9 arrivi e iscrizioni

ore 10 apertura lavori

ore 13 pranzo conviviale

ore 14 visita all’EcoMuseo con il plastico della Laguna di Venezia

ore 15 ripresa lavori

ore 18 conclusioni

ore 19 cena conviviale e musica all’aperto

ore 20.30 Planetario virtuale: proiezione “Il cielo d’estate”dell’associazione Astrofili Veneti che,

dalleore 22 ci guidano all’osservazione di stelle e pianeti con duetelescopi professionali

La partecipazione al convegno è gratuita.

Per il pasto (pasta e fagioli, pasticci di funghi, piselli e zucchine, cous cous, insalata di riso, contorni vegetali vari, frutta, dolci e bevande) si richiede un contributo minimo di 10 euro;

Idem per la cena (menù simile).

Pernottamento (venerdì 20 e/o sabato 21) nei vicini campeggio, ostello o albergo

Info e prenotazioni: 041.935666 (ore 17-18) – [email protected]