L’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona è stato fondato nel 1979 da Carl Rogers e da due suoi stretti collaboratori, Alberto Zucconi e Charles Devonshire, per assicurare anche in Italia una formazione nei campi della psicoterapia e delle relazioni d’aiuto, che sappia associare ad un’alta qualificazione professionale lo sviluppo delle qualità umane indispensabili ad un’applicazione efficace dell’approccio rogersiano, organizza a VERONA un CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING CENTRATO SULLA PERSONA.
“Il Counsellor è la figura professionale che aiuta a cercare soluzioni di specifici problemi di natura non psicopatologica e, in tale ambito, a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a sviluppare risorse, a promuovere e a sviluppare la consapevolezza personale su specifici temi. L’obiettivo del Counselling è fornire ai Clienti opportunità e sostegno per sviluppare le loro risorse e promuovere il loro benessere come individui e come membri della società affrontando specifiche difficoltà o momenti di crisi”. (dallo Statuto del Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti)
IL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo in Counselling Centrato sulla Persona è costituito da due corsi, corso base e corso avanzato, per un totale di tre annualità. Il corso base è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel campo delle professioni di aiuto o che svolgono professioni che implicano una componente significativa di relazione di aiuto e che intendono svolgere attività di counselling all’interno della loro professione. Il corso avanzato è rivolto a coloro che, avendo completato il corso base, in tendono svolgere la professione di Counsellor.
Il programma affianca allo svolgimento della componente teorica/metodologica un percorso di apprendimento esperienziale, in coerenza con il modello di formazione professionale che caratterizza questo approccio. Gli obiettivi – Il percorso formativo è finalizzato all’acquisizione delle competenze, e delle conoscenze correlate, necessarie a gestire in modo efficace una relazione di counselling. Esse si inquadrano in due aree che il modello formativo del corso provvede a sviluppare in modo coerente:
Sviluppo/accrescimento delle competenze professionali
– Capacità di instaurare e mantenere un efficace contatto psicologico in una relazione di aiuto mediante l’ascolto e il rimando empatico; facilitare un gruppo di discussione o di lavoro e leggerne il pro cesso; gestire in maniera efficace la relazione con il cliente, anche in situazione di conflitto o di crisi.
– Capacità di effettuare interventi di counselling nell’area professionale od operativa di competenza; gestire in modo efficace il setting e formula re il contratto relativo; riconoscere e rispettare i confini di un intervento di counselling e utilizza re un adeguato supporto di rete.
– Capacità di applicare l’Approccio Centrato sulla Persona nei vari contesti. Sviluppo/accrescimento delle competenze personali
– Consapevolezza di sé, autostima, assertività.
– Competenze di coping, empowerment, senso di autoefficacia.
– Accettazione, fiducia, rispetto e stima di sé e degli altri; integrazione cognitiva dell’esperienza.
– Capacità di comunicare in modo adeguato i propri sentimenti e vissuti; interagire e comunicare efficacemente all’interno di un gruppo; apprendere dall’esperienza personale e di gruppo.
Il MODELLO FOMATIVO
Il progetto formativo è disegnato in modo da integrare l’acquisizione di conoscenze e competenze su tre piani: esperienziale , teorico , della crescita personale. Fondamento del modello formativo è la costituzione di una comunità di apprendimento orientata a promuovere la partecipazione degli allievi sui piani cognitivo, affettivo ed emozionale. Docenti e allievi partecipano attivamente alla costruzione della comunità, fina lizzata alla creazione
CORSO BASE (BIENNALE)
Il corso base, della durata di due anni, fornisce ai partecipanti le competenze necessarie a svolgere attività di counselling all’interno della propria attività lavorativa. Piano del corso – Il corso è costituito da 450 ore di formazione in aula, svolte in 20 incontri di cui 10 nella prima annualità e 10 nella seconda. Gli incontri si compongono di 15 weekend (una giornata e mezza ciascuno) e di 5 intensivi (incontri di 4 giornate e mezza).
DATE
Il corso avrà inizio nel mese di ottobre 2008 al raggiungimento di almeno 18 iscritti.
CONTENUTI
Introduzione all’Approccio Centrato sulla Persona
Fondamenti di psicologia.
Fondamenti dell’Approccio Centrato sulla Persona (la fiducia nell’individuo, la tendenza attualizzante, il processo di integraziona dell’esperienza, la visione della natura umana). Le caratteristiche della relazione d’aiuto nell’Approccio Centrato sulla Persona: l’accetttazione, l’empatia, la congruenza.
Teoria delle relazioni interpersonali e dei gruppi
Teoria delle relazioni umane: relazione funzionale e disfunzionale. Teoria delle relazioni familiari, teoria dell’educazione e dell’apprendimento, teoria della leadership.
Teoria dei gruppi. La facilitazione di un gruppo. 11 processo del gruppo. Le strutture comunicative di gruppo. Cooperazione e competizione fra e dentro i gruppi. Teoria e metodologia di gestione dei conflitti.
L’impiego dei gruppi nei vari contesti. Il gruppo di lavoro e il gruppo di supporto. 1 gruppi d’incontro.
Teoria e metodologia del counselling
La funzione del counselling e i confini dell’intervento di counselling. Le caratteristiche del processo e la gestione del cambiamento in una relazione di counselling. Counselling individuale e di gruppo.
Le fasi di un intervento di counselling. L’analisi della domanda. La definizione degli obiettivi. L’individuazione del problema e la delimitazione del contesto. L’esplorazione dei bisogni e dei sentimenti correlati. Il processo decisionale per la determinazione di soluzioni efficaci.
II setting e il contratto di counselling. Il counselling applicato agli ambiti professionali ed operativi di provenienza.
II rapporto col cliente nel counselling. La lettura e la valutazione del processo. L’intervento in caso di crisi.
Etica e deontologia professionale.
La Promozione della Salute
II binomio salute-malattia. Il modello bio-psico-sociale.
La costruzione della realtà individuale e sociale. I determinanti della salute.
Lo stress, l’esaurimento emozionale, il coping, l’autostima, l’autoefficacia.
Settori di applicazione e tecniche di intervento della Promozione della Salute.
Applicazioni del Counselling Centrato sulla Persona
Le applicazioni nel mondo della famiglia, della scuola e della formazione, nell’ambito socio-sanitario, nelle comunità, nelle organizzazioni, nella ricerca e nella progettazione.
II counselling nei vari ambiti operativi.
Attività pratiche
Laboratori sull’ascolto empatico. Laboratori sull’autoespressione efficace.
Laboratori sul confronto. Esercitazioni di autoconsapevolezza.
Laboratori sul counselling applicato ai vari contesti. Laboratori sul contratto di counselling.
Laboratori sull’analisi della domanda. Laboratori sull’autovalutazione.
Esercitazioni di chiarificazione dei sentimenti e di integrazione delle emozioni .
Laboratori sulla gestione e la facilitazione dei conflitti e sulla negoziazione.
Gruppi d’incontro.
Laboratori di lettura del processo dei gruppi d’incontro.
Verifiche dell’avanzamento del processo formativo.
CORSO AVANZATO (ANNUALE)
II corso avanzato, della durata di un anno, fornisce ai partecipanti le competenze necessarie a svolgere la professione di Counsellor.
PIANO DEL CORSO – II corso è costituito da:
270 ore di formazione in aula, svolte in 10 incontri. Gli incontri si compongono di 6 weekend (sessioni di lavoro non residenziali) e di 4 intensivi (stage residenziali);
150 ore di tirocinio (da svolgere presso strutture convenzionate);
30 ore di formazione personale (psicoterapia individuale).
CONTENUTI
Approfondimento degli aspetti teorici e metodologici dell’Approccio Centrato sulla Persona.
Approfondimento degli aspetti relativi alla funzione del counselling e ai confini di un intervento di counselling.
Approfondimenti della metodologia del counselling. L’analisi della domanda. La definizione degli obiettivi. L’individuazione del problema e la delimitazione del contesto.
L’esplorazione dei bisogni e dei sentimenti correlati. Il processo decisionale per la determinazione di soluzioni efficaci. La gestione di un conflitto.
II counselling nell’attività professionale. Modalità di gestione del setting e di formulazione del contratto. Il primo contatto. Il primo colloquio. L’alleanza e la facilitazione del processo. Inquinamenti del setting. La chiusura.
La valutazione del processo di cambiamento nel counselling professionale.
L’intervento in caso di crisi. La rete professionale e di supporto. L’invio (referral).
Deontologia ed etica professionale. Aspetti legali della professione di counsellor.
Le fasi del ciclo di vita.
Elementi di psicopatologia descrittiva.
II lavoro di rete nel territorio.
II counselling nei vari ambiti operativi e professionali.
ATTIVITÀ PRATICHE
Laboratori di counselling in ambito professionale.
Laboratori di primo contatto e di primo colloquio.
Laboratori di analisi della domanda.
Laboratori sul counselling applicato ai vari contesti.
Laboratori sul contratto di counselling.
Laboratori di lettura e valutazione del processo.
Laboratori di gestione e facilitazione dei conflitti e di ne- goxiazione.
Presentazione, analisi e supervisione di casi.
Laboratori di autovalutazione.
Gruppi d’incontro.
Laboratori di lettura del processo dei gruppi d’incontro.
Verifiche dell’avanzamento del processo formativo.
CONTRATTO FORMATIVO E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
CONDIZIONI DI AMMISSIONE – L’accesso ai corsi è limitato a coloro che abbiano conseguito almeno il diploma di scuola media superiore. La domanda di ammissione dovrà essere corredata dalla certificazione del titolo di studio conseguito e da un curriculum formativo e professionale. I candidati dovranno sostenere un colloquio di selezione.
L’ammissione al corso avanzato, che richiede il regolare completamento del corso base, è regolata da una specifica procedura di selezione.
CONDIZIONI DI FREQUENZA – Non potranno essere effettuate assenze superiori al 15% del monte ore annuo.
SEDE DEI CORSI – Edizioni del corso sono svolte nelle principali città italiane. Il calendario dei corsi è pubblicato sul sito web ufficiale dello IACP; www.iacp.it.
CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI COUNSELLOR (PRIMO LIVELLO) – Alla fine di ciascun anno l’allievo dovrà aver superato le prove di verifica, presentato e discusso una tesi e completato gli adempimenti previsti dal piano di studi.
CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI COUNSELLOR PROFESSIONISTA (secondo livello): alla fine del corso l’allievo dovrà aver superato le prove di verifica, presentato e discusso una tesi, presentato certificazione del completamento di un minimo di 150 ore di tirocinio e di 30 ore di psicoterapia individuale.
COSTI
CORSO BASE (BIENNALE) – PRIMO LIVELLO
• Iscrizione: €200,00 + IVA (€240,00 inclusa IVA).
• Frequenza: €2000,00 + IVA (€2400,00 inclusa I-VA) per anno di corso. Il pagamento potrà essere suddiviso in 12 rate mensili di €166,67 + IVA (€200,00 inclusa IVA).
CORSO A VANZA TO (ANNUALE) – SECONDO LIVELLO
Iscrizione: €200,00 + IVA (€240,00 inclusa IVA). La quota di iscrizione include l’assicurazione per infortuni professionali e responsabilità civile generale necessaria per lo svolgimento delle attività di tirocinio.
Frequenza: €2400,00 + IVA (€2880,00 inclusa I-VA). Il pagamento potrà essere suddiviso in 12 rate mensili di €200,00 + IVA (€240,00 inclusa IVA).
Gli importi non includono i costì della permanenza durante gli stage residenziali (intensivi) e della psicoterapia individuale.
Ai corsisti sarà consentito in qualunque momento di rescindere unilateralmente il contratto, mediante comunicazione scritta e fatto salvo il solo obbligo di corrispondere le quote relative alla parte già svolta del corso.
Docenti: Il Corso sarà tenuto da formatori dell’IACP, tutti psicolog i psicoterapeuti. Direttrice sarà la dott.ssa
Maria Carla Acler, alla quale si affiancheranno la dott.ssa Chiara Lunel, la dott.ssa Cristina Corsi ed il prof.
Agostino Portera, ordinario di pedagogia interculturale – Direttore del Centro Studi Intercultura li dell’Università
di Verona.
CONSULENZA SCIENTIFICA
Consulenza Scientifica dell’Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Centro Studi Interculturali (prof. Agostino Porterà).
CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI
H regolare completamento del corso base consente di acquisire il diploma di Counsellor Centrato sulla Persona e abilita all’iscrizione al registro nazionale del Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti (CNCP) con la qualifica di Counsellor.
fl regolare completamento del corso avanzato consente di acquisire il diploma di Counsellor Professionista Centrato sulla Persona e abilita all’iscrizione al registro nazionale del Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti (CNCP) con la qualifica di Counsellor Professionista.
Lo IACP è incluso nell’elenco dei soggetti accreditati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. I corsi di Counselling Centrato sulla Persona sono pertanto riconosciuti dall’amministrazione scolastica ai fini della formazione del personale della scuola.
L’ISTITUTO DELL’APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA
L’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona è stato fondato nel 1979 da Cari Rogers e da due suoi stretti collaboratori, Alberto Zucconi e Charles Devonshire, per assicurare anche in Italia una formazione nel campo delle relazioni d’aiuto che sappia associare ad un’alta qualificazione professionale lo sviluppo delle qualità umane indispensabili all’applicazione efficace dell’approccio rogersiano. Tale approccio, formulato con rigorose ipotesi verificate scientificamente, offre un metodo collaudato per la crescita degli individui sui piani emozionale, cognitivo, relazionale e professionale. Per approfondimenti: www.iacp.it.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona
piazza Vittorio Emanuele II, 99 – 00185 Roma
tei. 0677200357 – fax 0677200353 »
• Sede Centrale e Area Centro Italia: [email protected]
• Segreteria Area Nord Italia – [email protected]
• Segreteria Area Sud Italia – [email protected]
L’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona è Centro Collaboratore per l’Italia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la Promozione della Salute nei luoghi di lavoro.