L’Associazione Villa Buri onlus offre a tutti i cittadini interessati un’occasione unica di conoscenza, confronto e verifica su «Economia di giustizia», «Dialogo interculturale e interreligioso», «Ambiente e territorio». La serie di attività proposte secondo l’identità e le finalità dell’Associazione permetteranno di riflettere sulle novità progettuali più interessanti che la società civile e l’associazionismo stanno realizzando, le esperienze in corso, i percorsi che si stanno immaginando e progettando, nella logica di cantieri aperti
a tutti coloro che credono nel futuro.
Siete pertanto invitati dal 4 all’8 giugno 2008 a «Cantieri dei mondi nuovi», in programma presso Villa Buri, in Via Bernini Buri 99 a Verona.
Programma
Scarica il volantino che presenta nel dettaglio tutte le iniziative:
http://www.villaburi.it/redirect.asp?id=7&type=dw
Mercoledì 4 giugno 2008
Ore 21: Serata sul «Consumo critico» con proiezione del film «Consigli per gli acquisti» (a cura dell’Associazione Bilanci di Giustizia)
Giovedì 5 giugno 2008
Dalle ore 18 alle 24: Presentazione del libro «Di questa cosa che chiami vita. Il mondo di Francesco Guccini» (A cura di Fuoriporta)
Cena con canti gucciniani
Venerdì 6 giugno 2008
Dalle 10 alle 12: Presentazione di «Rilievi CAD di Villa Buri» (A cura della classe V dell’ITSG 8 marzo, Mirano-Venezia)
Dalle 15,30 alle 19: «Reti di economia solidale: a che punto siamo?» (A cura dell’Associazione El Selese-Distretto di Economia Solidale di Verona)
Alle 19,30: Aperitivo con le Associazioni Giovanili Veronesi
Alle ore 20: Cena etinca africana
Ore 21: «Lezioni d’im-possibile», con la rappresentazione dell’«Impossibile Things Group» di Padova. (A cura dei capi e ragazzi dell’Agesci di Padova»
Ore 22: Concerto «I Trovatori»
Sabato 7 giugno 2008
«Cantieri del Dialogo»
Dalle 9.00 alle 9.30: Accoglienza ed iscrizione
Ore 9.30: Introduzione alla III edizione (a cura della segreteria – ass.Villa Buri) e saluto ai partecipanti da parte di alcuni rappresentanti delle comunità religiose presenti sul
territorio
Ore 10.00: Relazione di Armido Rizzi (teologo, saggista) su «Religioni e diritti umani»
Ore 10.45 coffee break
E alle ore 11.00: Dibattito in plenaria. Moderatore: Brunetto Salvarani (direttore CEM mondialità)
Ore12.30: pranzo
Alle 14.30: Lavori di gruppo e tavola rotonda con i rappresentanti dei tavoli-forum-consulte interreligiose di alcune città italiane: La Spezia, Parma, Modena, Roma, Trento, Firenze,
Torino.
Infine, alle 16.00: Conclusioni di Letizia Tomassone (teologa, pastora valdese La Spezia): «La città e le fedi». Moderatore: Marco Dal Corso (Associazione Villa Buri).
Dalle ore 15 alle 19 verranno inoltre proposti Laboratori didattici per ragazzi (A cura dell’Associazione La Rondine e Amici di Villa-Bosco Buri)
Ore 20: cena equosolidale
Alle 21 un concerto africano e un concerto del gruppo «Anteo».
Domenica 8 giugno 2008
Dalle 10,30 alle 12,30: incontro interprovinciale di Associazioni e Comitati ambientalisti
Ore 13: Pranzo
Dalle 16 alle 18: «L’uomo, il bambino e i loro diritti»: percorso di circo-teatro a cura della Scuola Kiskanu di Villa Buri
Dalle 16 alle 20: «Scuole della Casamanche/Senegal»: presentazione del programma di assistenza (a cura della Scuola Kiskanu di Villa Buri)
Ore 17: Incontro con Maurizio Pallante, del Movimento per la Decrescita Felice.
Ore 18: «Fiori di Pace», presentazione dell’omonimo video all’interno della Mostra permanente (A cura dell’Associazione Il Germoglio)
Ore 19: Concerto dell’Orchestra Giovanile Veronese
Ore 20: Cena
Info: Tel. 045.972082 – fax 045.8921662 – www.villaburi.it – [email protected]
Scarica il volantino che presenta nel dettaglio tutte le iniziative:
http://www.villaburi.it/redirect.asp?id=7&type=dw