28.05.08 – Vicenza – «Movimenti sociali e alternative popolari in Centro-America, oggi»

Ti interessi di solidarietà e cooperazione internazionali, e di America Latina? L’associazione Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS) è lieta di invitarti al seminario di approfondimento sulle problematiche legate agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, nell’ambito del progetto Cittadinanza glocale, che si terrà Mercoledì 28 Maggio 2008 presso l’Istituto Missionari Saveriani, viale Trento 119, Vicenza. (ampio parcheggio interno).

In programma: alle dalle ore 17.45 alle 19.45: «Microcredito, riforma agraria, sostenibilità ambientale, neoliberismo: la corsa ad ostacoli della lotta alla povertà».
Pausa cena.
Dalle ore 20.45 alle 22.45: «Movimenti sociali e alternative popolari in Centro-America, oggi». Ne parliamo con:

Pedro Marchetti (Laureato in Programma Interdisciplinario di Sviluppo all’Università di Yale (USA), con vari masters in diversi campi del sapere. Una vita dedicata alla riforma agraria e allo sviluppo di servizi finanziari, legali, di assistenza tecnica, e alla formazione del campesinado latinoamericano, dal Cile di Allende al Nicaragua sandinista. Tra i fondatori di Nitlapán-Fondo de Desarrollo Local (FDL), in Nicaragua, partner di ANS-XXI in progetti di microcredito. Collaboratore di «envío», mensile dell’Università Centroamericana di Managua, edito in Italia da ANS-XXI. Nel 2000, ha ottenuto il Premio Nazionale per i Diritti Umani in Honduras nel 2000, Paese che ha dovuto lasciare a seguito di minacce di morte. Attualmente, dirige il dipartimento di Ricerca dell’Università “Rafael Landívar” di Ciudad de Guatemala e collabora con organizzazioni contadine maya nel Paese centroamericano).

Jennifer Casolo (Negli anni ’80, attiva nei movimenti di solidarietà con i popoli centroamericani, in particolare del Salvador. Esperta di problematiche di genere in programmi di sviluppo, ha lavorato vari anni con le organizzazioni popolari honduregne nelle zone devastate dall’uragano Mitch. Attualmente, sta approfondendo i suoi studi presso l’università di Berkeley, California, sulle comunità indigene del Guatemala e dell’Honduras).

È garantito il servizio di traduzione in differita. La partecipazione agli incontri è del tutto gratuita. Per motivi organizzativi, è gradita conferma della propria partecipazione. Chi volesse fermarsi alla cena con i relatori, è pregato di comunicarcelo in anticipo. Per saperne di più: [email protected] – 3470432977 – www.ans21.org