Dopo l’esperienza dello scorso anno a Villa Morosini di Cartigliano, la «Festa di Macondo» torna nel parco dei Fratelli delle Scuole Cristiane, a Spin di Romano d’Ezzelino (VI), ai confini con Bassano del Grappa. Il tema: «La terra fiorisce sotto il passo dei giusti» è centrato sulla giustizia, come virtù dinamica.
Il senso della giustizia lo possiamo scoprire nel bisogno dell’altro, mai come obiettivo da raggiungere, ma come luogo da abitare. L’incontro con l’altro è il centro del programma della Festa, che anche quest’anno si sviluppa su due giornate: Sabato 24 maggio a partire dalle 18.30 e Domenica 25 Maggio, a partire dalle 9.30.
GIUSEPPE STOPPIGLIA e GAETANO FARINELLI, presidente e vice-presidente di Macondo aprono la Festa Sabato 24 Maggio, alle 18.30, raccogliendo le riflessioni di VALERIO ONIDA, presidente emerito della Corte Costituzionale, VITO MANCUSO, teologo dell’Università San Raffaele di Milano, PIETRO BARCELLONA, filosofo dell’Università di Catania e MARCELO BARROS, biblista e teologo della teologia della liberazione brasiliano, e accompagnando gli intermezzi di ENZO IACHETTI e GIOBBE COVATTA sul tema «Perché amiamo i poveri?».
A seguire si festeggia, dalle 21.00 alle 02.00, con i concerti live di I MEZZO-MONDO, THE SOYUZ, JAMBURRASKA e i dj set PIOL, TOBIA-YO, ALE B e FRIKÈZ. Cibi e bevande saranno assicurati dal COLOR CAFÉ della COOPERATIVA ADELANTE e dal GRUPPO SCOUT BASSANO 3.
Domenica 25 maggio, a partire dalle 9.30, la Festa riprende con il convegno «La terra fiorisce sotto il passo dei giusti».
GIUSEPPE STOPPIGLIA apre la discussione animata da MARCELO BARROS, ANTONIETTA POTENTE, teologa e religiosa boliviana (Cochabamba), VALDINIA PAULINO, avvocato di strada brasiliana (S. Paolo), NYAGBE ADZO KÈKÈLI, antropologa africana (Togo), GIULIANA TREVISAN ostetrica volontaria in Africa, negli Stati del Darfur e Ciad, e CHIARA BELTRAMELLO educatrice volontaria in Chiapas, Messico.
Intervengono inoltre i MOVIMENTI DAL MOLIN, il COMITATO PRESIDIO DI SAN PIETRO e l’associazione DOTTOR CLOWN di Vicenza.
Nel pomeriggio il porticato dei Fratelli delle Scuole Cristiane ospita i gruppi e le associazioni aderenti, che proporranno iniziative, progetti e occasioni di incontro e scambio. I bimbi saranno accolti, con giochi e laboratori, dall’associazione FAMIGLIE AFFIDATARIE.
Alle 15.30 l’esperienza dell’incontro continua con la celebrazione ecumenica, con la partecipazione del coro NOTE IN BLU.
A partire dalle 16.00, il parco sarà animato dalle musiche e dai balli proposti da KOREOS DANZA di Selenia Mocellin, dai BREAKERS, dalla BANTU’ BAND e dal GRUPPO TEATRO DONNE “DAL MOLIN” con lo spettacolo “Alla fiera del Nordest”.
Chiude la Festa, intorno alle 18.00, l’esibizione de LA BANDA IMPROVVISA, “banda di paese” trasformata in vivace laboratorio musicale, che coinvolge decine di musicisti provenienti dalle province di Arezzo e Firenze.
Per tutto il pomeriggio sarà attivo un ricco stand gastronomico gestito dal GRUPPO TONEL, affiancato dal GRUPPO SCOUT BASSANO 3.
Per ulteriori informazioni: http://www.macondo.it/festa2008/