Nell’ambito della 4^ edizione del Festival Biblico di Vicenza http://www.festivalbiblico.it/, a San Bonifacio si terranno tre appuntamenti:
Venerdì 30 maggio 2008, dalle ore 10,30 – 12,30 presso il Cinema Cristallo Teatro Multisala (Corso Italia, 9) a SAN BONIFACIO (VR): «La Scrittura è dimora accogliente… di una umanità viandante». Incontro con gli studenti delle classi 4 e 5 degli istituti superiori. Relatori: Antonella Anghinoni, biblista; Jean Leonard Touadi, giornalista; Sabrina Turri, cantante. Una riflessione interculturale sul mondo come casa della famiglia umanità , dove la relazione tra diversi è una risorsa e una sfida di futuro. La tavola rotonda toccherà diverse argomentazione e sentimenti: – la paura del diverso da sé; l’attrazione verso chi è differente; la tensione all’omologazione all’altro o dell’altro; il desiderio di convivenza-dialogo-collaborazione con e tra diversità.
Dalla Scrittura, attraverso la narrazione del libro di Rut, le idee, i valori, le strade per una convivenza aperta all’accoglienza, per una identità flessibile, una dimora sicura e aperta.
Sabato 31 maggio 2008, dalle ore 18 alle 20 presso l’Oratorio Don Bosco (Via S. Giovanni Bosco) a SAN BONIFACIO (VR): «La Scrittura è dimora accogliente… di vite e parole diverse». Conferenza aperta a giovani e adulti delle parrocchie e del territorio. Partecipano: Jean Leonard Touadi, giornalista; Ermes Ronchi, teologo e poeta; Comunità «Sulle Orme»; Comunità Papa Giovanni XXIII.
La dimora di Dio con gli uomini è costruita da Dio, accolta dagli uomini e dalle donne di buona volontà , progettata con creatività in ambiti e territori diversi. La tavola rotonda approfondisce il significato dell’essere e costruire dimore accoglienti, a partire dalla vita concreta di alcune case di accoglienza che, muovendo da motivazioni di fede, sono sorte nel territorio del sambonifacese. La lettura delle Scritture illumina e dà significato alle dimore accoglienti che Dio costruisce con la sua umanità .
Alle ore 20: Dimorare tra i sapori locali (stand gastronomico). Saranno presenti gli stand di: GAS, Gruppi di Acquisto Solidale; Commercio Equo e Solidale; Cestim, Doposcuola per l’integrazione sociale; «Il Terzo Incomodo», Giovani e Associazione missionaria.
Sabato 31 maggio 2008 alle ore 21 in Piazza della Costituzione a SAN BONIFACIO: «La Scrittura è dimora accogliente… di volti e storie diverse». «Ziveli: musiche e storie di migranti», spettacolo musicale e danze con il Gruppo musicale Barbapedana. Ci sono storie e volti diversi nei migranti di ieri e di oggi: sono viaggiatori del mondo che sono stati accolti in nome della comune umanità e, per molti, di una fede vissuta, anche se non condivisa. Dalla Scrittura viene tracciata la via dell’accoglienza reciproca. Dall’incontro con le diversità, si genera la novità del mondo, segno dell’intervento continuo di Dio nella sua creazione. Nell’incontro con lingue, culture, religioni, musiche e danze diverse, ha origine la novità del futuro. Attraverso le musiche balcaniche, klezmer, nell’incontro con parole e suoni dell’altra sponda del Mediterraneo, «i Barbapedana sono partiti dal Piave e sono andati verso l’Isonzo, poi oltre la Drina, il Don, l’Eufrate. Ormai sono evasi, sono Altrove e lo suonano. Mi sembra un modo per cercare di capire e suonare l’altrove che è arrivato tutto insieme» (Marco Paolini, dalla presentazione del CD Ziveli).