Siete invitati alla 7^ edizione di «Festambiente», il palinsesto sui temi dell’ecologia, pace, giustizia, soliderietà promosso da Legambiente di Vicenza e in programma dal 25 al 29 giugno 2008 presso il Parco Fluviale del Retrone (Circoscrizione Ferrovieri, Via Malvezzi) di Vicenza. L’iniziativa verrà preceduta dalla proiezione di 5 film su tematiche ambientali, ad ingresso libero.
Cos’è Festambiente? Una «Festa-azione» sugli stili di vita sostenibili. Festambiente Vicenza è l’unico dei festival di Legambiente organizzato nel Nord Italia. Si tratta di una sperimentazione sul campo di un sistema di vita ecosostenibile ed equosolidale ed è anche, proprio per la sua complessità, un esempio ben riuscito di rete fra associazioni vicentine: infatti questo festival nasce da una lunga e proficua collaborazione, ormai quasi decennale, tra Legambiente, Arciragazzi, Rete Lilliput, Asoc, botteghe del commercio equo, cooperative sociali, associazioni sindacali, comitati territoriali…
Festambiente: 100mila presenze. La «Festa-azione» del Retrone ha riscontrato di anno in anno una crescente attenzione da parte di un pubblico numeroso (oltre 100mila presenze nelle precedenti sei edizioni) e decisamente eterogeneo per età e per provenienza geografica (per lo più dalle varie province venete, ma anche da altre regioni del Nord Italia e anche dall’Austria).
L’evento propone proposte artistiche, cultuali ed enogastronomiche di prima qualità. Ci sono concerti e spettacoli, teatro e cabaret con artisti di rilievo nazionale, e si propone anche una molteplicità di momenti di riflessione culturale sviluppati con metodologie adatte a tutte le età sulle tematiche ambientali, sociali ed economiche (laboratori creativi, mostre fotografiche, attività sportive, dibattiti, cineforum ed altro).
La grande attenzione per le proposte enogastronomiche di alta qualità rende, a livello regionale, la festa unica nel suo genere. Si propone infatti una cucina biologica, vegetariana, con prodotti locali, e, per un primo dialogo con le altre culture, si completa il menu con ricchi piatti etnici ed equosolidali grazie all’intensa collaborazione con le comunità di migranti residenti sul territorio vicentino. Anche l’osteria propone birra e vini biologici.
La città dei bambini e delle bambine: realizzata da Arciragazzi, è uno spazio-gioco aperto ogni giorno dalle ore 17 in cui i bambini sono i protagonisti di giochi e laboratori ludico-ambientali: da ricordare in particolare il laboratorio sulle energie rinnovabili, i corsi di canoa e kayak lungo il fiume Retrone…
Inoltre lo sportello energia: consulenze gratuite per la progettazione di impianti domestici per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Trovi il programma aggiornato su www.festambientevicenza.org
Informazioni: [email protected] – Segreteria: 0444.326360 e Fax 0444.547658
PROGRAMMA «FESTAMBIENTE 2008»
SPETTACOLI
Mercoledì 25 giugno 2008
Ore 22 concerto de I Tavernicoli –Violenta pulsione tribale nel folk psichedelico, un assalto di chitarre acustiche, didgeridoo, djembè
Giovedì 26 giugno
Ore 22. Concerto e spettacolo di Barbapedana e Antico cerchio – 14 ballerine/i, suoni colori e ritmi che spaziano dal folklore dell’est Europa, alla musica zingara, dalle danze greche o ebraiche a quelle armene…
Venerdì 27 giugno
Ore 22. Spettacolo teatrale La Fabbrica di polli. Lo spettacolo tra teatro e musica di Cappa e Drago, da tre anni esclusiva passione dei nottambuli di Radio 3 per la prima volta dal vivo a Vicenza
Ore 23.30. Rito sciamanico azteco L’accensione del fuoco sacro – con Eleazar Ollinati Contreras
Sabato 28 giugno
Ore 20.30. Spettacolo musicale. Zolle di Terra e scaglie di Cielo. Dalle antiche saggezze le chiavi per ritrovare il proprio posto nel mondo a cura di Omphalos. Voce recitante Stefano Bizzotto chitarra Ivan Pizzeghello clavette con fuoco Efrem
Ore 22. Concerto di pizzica-taranta Nidi d’Arac, indiavolata taranta salentina, percussioni antiche, contaminazioni elettriche, ancestrali riti pagani: necessari esorcismi moderni
Domenica 29 giugno
Ore 22. Concerto Riciclato Circo Musicale: «si trovano cose bellissime nella spazzatura» Diceva Robin Williams ne «La leggenda del re pescatore», i Riciclato suonano la monnezza, ma soprattutto: fanno ballare!
FILM
Giovedì 26 giugno – ore 24
Proiezione presso Parco Retrone
LA CLASSE OPERAIA VA ALL’INFERNO – La notte del 5 dicembre 2007 alla TyssenKrupp di Torino scoppia un incendio in cui moriranno 7 operai.
Sabato 28 giugno ore 24
Proiezione presso Parco Retrone
IL PIANETA VERDE – commedia fantapolitica su una società postindustriale e postconsumistica.
DIBATTITI
Mercoledì 25 giugno
Ore 19. La Costituzione violata: Genova G8 2001
Saluto di Antonio Dalla Pozza, assessore all’ambiente di Vicenza. Con Lorenzo Guadagnucci, autore di «Noi della Diaz»; Paolo Fornaciari, giornalista de «La Repubblica». Modera: Pietro Raitano, direttore di Altreconomia
Ore 20.30. Coppie di fatto: la situazione in Italia
Alessandro Zan, presidente Arcigay Veneto; Adele Parrillo, vicepresidente nazionale Lega Italiana Nuove Famiglie; Enrico Peroni, Aletheia GLBT; Mosè Viero, circolo UAAR di Vicenza.
Giovedì 26 giugno
Ore 19. Territorio: informazione censurata!
Con i giornalisti Paolo Barnard di Rai Educational e Francesco Erbani de «La Repubblica», Gherardo Ortalli, storico e segretario regionale di Italia Nostra; Francesco Vallerani, geografo Università Cà Foscari.
Ore 20. Rifiuti Speciali: Rom e Sinti in Italia e a Vicenza
Incontro con donne e uomini dei campi PER “nomadi” del vicentino. Con: Giorgio Bezzecchi, vicepresidente nazionale Opera Nomadi (mediatore culturale, musicoterapeuta Rom harvato); Maurizio Pagani, vicepresidente nazionale O.N.; Nereo Turati, consigliere nazionale O.N.; Sinti e Rom residenti in città.
Ore 21. Illuminazione pubblica sostenibile
Con: Lino Ravazzolo, sindaco di Teolo; Roberto Ciambetti, consigliere regionale del Veneto; Fabio Falchi, responsabile tecnico-scientifico Cielobuio; Gianluigi Gereschi, responsabile azienda sistemi telecontrollo del flusso impianti. Coordina: Leopoldo Dalla Gassa, presidente Veneto Stellato Gruppo Astrofili Vicentini.
Venerdì 27 giugno
Ore 18.30. Quartiere Ferrovieri: tra nocività ambientali e diritto alla salute
Intervengono le associazioni del quartiere e il sindaco di Vicenza Achille Variati.
Ore 20.00. Ambiente sempre più povero e mafie sempre più ricche
Tavola rotonda con Raffaele Cantone, consigliere di Corte di Cassazione, già sostituto procuratore antimafia di Napoli, dalle cui inchieste è stato tratto il libro «Gomorra»; Paolo Chiariello, capo redattore Sky di Napoli, autore del libro «Monnezzopoli». Coordina: don Luigi Tellatin, ass. Libera Veneto.
Serata introdotta e conclusa dal cantautore Davide Peron.
Ore 21. Gli Aztechi e la Madre Terra
Con: Eleazar Ollinati Contreras, rappresentante della cultura azteca.
Sabato 28 giugno
Ore 11. Banca Popolare Etica
Assemblea dei soci della circoscrizione di Vicenza
Ore 16. La rete associativa di Festambiente
Ore 17. Agio-Disagio psichico
Tavola rotonda sulle esperienze di auto-mutuo-aiuto a cura dell’Ass. A.I.T.SA.M.
Ore 18.30. I fantasmi di pietra
Discussione intorno al libro di Mauro Corona con i ragazzi del Liceo Quadri e il prof. e naturalista Italo Filippin, ex sindaco di Erto e Casso e un testimone sopravvissuto alla tragedia del Vajont.
Ore 19.00. Palestina/Israele: storia di un’occupazione infinita
Con Zvi Shuldiner, giornalista israeliano de «il Manifesto». Coordina: Miriam Gagliardi.
Ore 20.30. Dal Molin e servitù militari: STOP!
Con: Padre Alex Zanotelli, Cinzia Bottene e Giancarlo Albera del movimento «No Dal Molin», Paolo Cacciari, Andrea Licata del Centro pace Trieste, Silvano Caveggion di Rete Lilliput. Modera: Gianni Belloni della rivista «Carta».
Ore 21.00. Cinquant’anni in viaggio solitario per incontrare tutti i popoli della terra
Incontro con André Brugiroux
Domenica 29 giugno
Ore 10. Esperienze dei comitati territoriali
Incontro dei comitati contro le nocività ambientali. Modera: François Bruzzo
Ore 16. A tutto… G.A.S.: gruppi, reti e distretti per una economia solidale
2° Congresso Triveneto dei Gruppi di Acquisto Solidale
Ore 18. Abitare con il fotovoltaico: la convenienza della dolce energia
Le agevolazioni previste dalla legge per la diffusione del solare fotovoltaico con: Davide Sabbadin, responsabile Energia Legambiente Veneto; Raffaele Pravato, tecnico installatore.
Ore 19. Cambiamenti climatici: Fermiamo la febbre del pianeta!
Con: Claudio Piani, fisico climatologo presso ICTP Abdus Salam di Trieste; Gianni Tamino, biologo, Università di Padova.
Ore 20.30. La casa a basso consumo energetico: politiche attive per il risparmio diffuso.
I nuovi protocolli Casa Clima ed Ecodomus. Con: Stefano De Marzi, assessore di Arzignano; Achille Variati, sindaco di Vicenza; ing. Luca Gasparella.
LABORATORI CREATIVI e STAND
I laboratori delle associazioni sono fra i momenti più qualificanti di Festambiente. Adatti a tutte le età, i laboratori creativi consentono di riflettere divertendosi e di sperimentare le giuste pratiche della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, per essere consapevoli che un mondo diverso è possibile. Per sapere gli orari controlla il sito web o il giorno stesso all’ingresso. Eccone alcuni.
Città delle bambine e dei bambini
Tutti i giorni – dalle ore 17. Giochi e Laboratori sulle energie rinnovabili di Arciragazzi e Legambiente, giochi di Coop. Terra Base, Scout VI 3, improvvisazioni musicali di Aprirsi.
Equinozio
L’Equinozio, officina della sostenibilità, è uno spazio di confronto sugli stili di vita sostenibili e sul commercio equo e solidale. Creato da Gocce di Giustizia e dalla Coop. Unicomondo, ci trovi la boicottega, la mostra sull’acqua, le proposte di Altreconomia e la mostra di Unicomondo sul percorso alla scoperta del commercio equo&solidale con i ragazzi delle classi terze medie del quartiere dei Ferrovieri … e le finestre sul mondo, spazio video delle associazioni!
GRUPPO ASTROFILI VICENTINI
puntiamo l’occhio sul cielo osservazioni con il telescopio
COOPERATIVA INSIEME
informazione sui temi ambientali e consumo, su accoglienza per minori in affido ed adozione nella Rete famiglie Aperte; spazio mercatino dell’usato a prezzo ridotto;
SPORTELLO ENERGIA
27-28-29/6 h. 19-24 consulenza gratuita per la progettazione domestica di impianti alimentati da fonti rinnovabili.
RETE LILLIPUT laboratorio sulla Difesa Popolare Nonviolenta;
COORDINAMENTO STRANIERI sportello informazione immigrati;
OMPHALOS 27-28-29/6 h.17-18 ginnastica medica cinese, stiramento dei meridiani, Ba Duan Jin, Do In, automassaggio; SATYAGRAHA ONLUS laboratorio di pratiche meditative;
VIAGGIeMIRAGGI racconti di viaggio;
VICENZA ESPERANTO minicorso di Esperanto;
MUSICISTI MUSICOTERAPISTI
29/6 h.17 laboratorio di improvvisazione musicale, la Banda-terapia BromTomPom
Trovi il programma aggiornato su www.festambientevicenza.org