07.06.08 – Milano – «In marcia per il Clima»

Il 7 giugno a Milano scenderà in piazza il popolo delle energie pulite e della sostenibilità ambientale e sociale: Cittadini, Associazioni, Comuni che credono in un’alternativa energetica alle fonti fossili, respingono l’ipotesi nuclearista, credono in una gestione sostenibile del territorio, propongono soluzioni concrete per la gestione dei rifiuti, promuovono la mobilità su ferro, non credono nelle grandi opere faraoniche panacea di tutti i mali ma in un’opera capillare di ammodernamento anche infrastrutturale. La manifestazione è stata presentata a Padova oggi a Civitas, il salone del terzo settore e dell’economia sociale.

Le associazioni di «In marcia per il Clima» propongono un’alleanza, un appello che parte dalla constatazione che il clima sulla Terra sta cambiando, ma tardano decisioni condivise ed efficaci della politica. Spetta dunque a noi sollecitarle e soprattutto operare un profondo cambiamento culturale e politico che incida sui modi di produzione e consumo, che fermi la febbre del Pianeta.

La manifestazione ha degli obiettivi precisi, si propone subito, in tutta Europa e nel mondo, di ridurre in 10 anni del 20% il consumo complessivo di energia attraverso risparmio e maggiore efficienza, di far dipendere per almeno il 20% il fabbisogno energetico da fonti rinnovabili e di ridurre del 30% le emissioni di gas climalteranti.

L’Italia invece fino ad oggi ha marciato in direzione opposta, aumentando i propri consumi di combustibili fossili. Ora dobbiamo dimostrare al mondo di saper invertire la tendenza. E’ tempo di operare una conversione e per farlo dobbiamo essere in tanti.

Il testo completo dell’appello In marcia per il Clima è sul sito www.legambiente.eu Perciò il 7 giugno a Milano, dalla mattina nei giardini di Porta Venezia e in corso Venezia verrà messa in mostra l’Italia delle buone pratiche: mostre, istallazioni e banchetti suddivisi in diverse piazze tematiche. Dalle ore 15,00 invece partirà il corteo da Piazza San Babila che si concluderà con una serata di musica e interventi.

I soci di Legambiente, i cittadini Veronesi, gli enti e le associazioni che volessero aderire e partecipare possono contattare l’associazione di Legambiente Verona tel. 045 800 96 86 che organizzerà dei pullman al costo politico di € 5 ( sono comunque ben accetti contributi più sostanziosi) per permettere a singoli soci e a intere famiglie di partecipare per sostenere questa importante iniziativa.

La partenza è alle ore 10 dal parcheggio adiacente Porta Palio e il rientro è previsto per le ore 22.

I promotori. L’appello e la manifestazione del 7 giugno sono promosse, a livello nazionale da: Legambiente, Acli, Acli Ambiente – Anni Verdi, Adoc, AIAB, Ambiente e Lavoro, Amici della terra, Arci, Arcicaccia – CSAA, Arci ragazzi, Arci Servizio Civile, Assong, Auser, Banca Etica, CAI, Casa del Consumatore, CGIL, CIA, CISL, Civitas, Coldiretti, Contratto Mondiale dell’Energia, CTS, Fair trade, Federconsumatori, Federnatura, Federparchi, Fiab, Focsiv, Forum Ambientalista, Forum Terzo Settore, LAV, Lega consumatori, Lega Pesca, Libera, LIPU, Lunaria, MCE, MDC, Movimento Consumatori, Pronatura, Slow Food, Tavola della Pace, Terre di Mezzo, Terra Futura, UIL, Uisp, Unione degli Studenti, Vas, WWF.

LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VERONA via Bertoni 4, 37122 Verona – Tel 0458009686 – Fax 0458005575 – e-mail: [email protected]