Fino a domenica 25 maggio in scena «Se questo è un uomo», il nuovo spettacolo prodotto dal Teatro Arsenale e tratto dal celebre romanzo di Primo Levi, per la regia di Luca Fusi. Lo spettacolo, che avrà luogo presso la sede del teatro in Via Cesare Correnti 11, è inserito nell’abbonamento “Invito a teatro” in sostituzione del previsto “Gli indifferenti” di Moravia.
DAL 13 AL 25 MAGGIO 2008
«Se questo è un uomo»
di Primo Levi
un progetto di e con Luca Fusi
con la collaborazione di Valentina Colorni e la partecipazione di II anno della Scuola di Teatro “Arsenale” (Valentina Albertario, Alice Bescapé, Roberta Bianchini, Elisa Naike Blecich, Manuel Cinque, Giulia Fantastichini, Monica Giordano, Manuele Laghi, Federico Lotteri, Mattia Maffezzoli, Laura Martelli, Cesare Mascitelli, Brunella Mastellone, Mauro Mazzocchi, Nicolò Mazzotti, Paola Passarello, Alice Perusi, Davide Tagliabue, Tiziana Trimarchi, Michele Vargiu, Simon Waldvogel)
pianoforte Luca Rampini
scene Massimo Scheurer
luci Elena Nappi
organizzazione Nicoletta Balestreri, Veronica Mensi
produzione Teatro Arsenale
si ringrazia Marina Spreafico, Ino Lucia, Emmanuel Schaufler, Compagnia “Note a margine”, Laura Boni, Marco Roncoroni
Spettacolo inserito nell’abbonamento «invito a teatro»
Scritto da Primo Levi fra il dicembre del 1945 e il gennaio del 1947, dopo il suo ritorno dal campo di concentramento di Auschwitz, Se questo è un uomo resta a 61 anni dalla sua prima edizione un testo potentissimo e profondamente toccante, una storia vera che commuove e insieme uno strumento fondamentale per tenere desti la coscienza e il ricordo di una delle pagine più nefaste della storia del Novecento.
Luca Fusi ha voluto trasformare questo racconto scritto in una sorta di rito, sfruttando la sua forza catartica, cercando di rispettare al massimo l’approccio razionale, quasi freddo, che deriva a Primo Levi dal suo mestiere di chimico. Un approccio che costituisce il grande punto di forza della sua opera: solo grazie a questo distacco “scientifico” Levi può infatti affrontare l’orrore indicibile dei campi di sterminio, consegnandoci nel contempo un resoconto storico fedele ed un’opera di letteratura straordinaria, della quale si legge ancora chiaramente la necessità e l’urgenza.
ORARI SPETTACOLI: martedì-sabato ore 21.15; domenica ore 16.30;
PREZZO BIGLIETTI: intero 16 €; ridotto 12 €; martedì e domenica 12 €
ABBONAMENTI: Cartarsenale (8 spettacoli) 65 €; Minicartarsenale (4 spettacoli): 35 €
RITIRO BIGLIETTI: martedì-venerdì 18.00-20.00; sabato 16.00-20.00 presso gli uffici del Teatro
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 18.00 presso il Teatro Arsenale, via C. Correnti 11 – Milano – tel. 028321999 / 028375896 – 24/24h tel. 028321999 (segreteria telefonica).