«RITMI E DANZE DAL MONDO»: FABRIZIO GATTI, GIOVEDI’ 15 MAGGIO A MONTEBELLUNA (TREVISO) PER IL PRIMO APPUNTAMENTO DELL’EDIZIONE 2008. Alle 20, presso la Biblioteca comunale, incontro con il giornalista e scrittore vincitore del Premio Terzani 2008 con “Bilal, il mio viaggio da infiltrato nel mercato dei nuovi schiavi”
Torna “Ritmi e danze dal mondo”, attesa e partecipata festa multiculturale che ogni anno si svolge a Giavera del Montello (Treviso), con un programma ancora più ricco ed entusiasmante: oltre ai tradizionali tre giorni con spettacoli, artisti, cucine e mostre da tutto il mondo (i prossimi 13, 14 e 15 giugno a Giavera), quest’anno la manifestazione si arricchisce di nuovi appuntamenti prima e dopo le date della festa ed anche al di fuori del territorio di Giavera. Tra questi rientra l’incontro organizzato in collaborazione con l’associazione Montebelluna Nuova e l’amministrazione comunale di Montebelluna giovedì 15 maggio presso la Biblioteca di Montebelluna a partire dalle 20: interverrà l’inviato del settimanale Espresso e scrittore Fabrizio Gatti per presentare il libro “Bilal, il mio viaggio da infiltrato nel mercato dei nuovi schiavi”, con il quale ha vinto il prestigioso Premio Terzani 2008.
La serata avrà inizio con l’accoglienza degli ospiti: per tutti tè del deserto e musiche a cura di “Ritmi e danze dal mondo”, per iniziare ad assaporare l’atmosfera che l’affascinante opera di Gatti riuscirà a trasmettere. Quindi, dopo una breve presentazione a cura del Laboratorio Teatro e Intercultura di Biadene interverrà lo scrittore parlando del proprio libro. Un libro, edito nel 2007 da Rizzoli, che nasce dall’esperienza diretta del giornalista: Bilal Ibrahim el Habib è il nome da lui scelto per calarsi nei panni del profugo curdo che, attraverso il Niger e il Sahara, la Libia e il Mediterraneo, arriverà a Lampedusa e verrà recluso nel Centro di permanenza temporanea dell’isola siciliana. Gatti affronta da una prospettiva diversa una questione che spesso viene affrontata in modo parziale o superficiale: la realtà del mercato dell’immigrazione che attraversa il Mediterraneo e che frutta alle organizzazioni criminali, sostenute da taciti accordi anche da governi compiacenti, milioni di euro l’anno, è più che quell’annoso problema da risolvere di cui ci raccontano televisione e giornali.
Condurrà la serata Valerio Pellizzari, editorialista de La Stampa.
L’ingresso è libero. Per informazioni: tel. 340 9362803, 347 3898895, www.ritmiedanzedalmondo.it