LAVORARE NELLA MEDIA EDUCATION: MEDIA, INFORMAZIONE, CITTADINANZA. Corso teorico – pratico su analisi dell’informazione e sulle metodologie di intervento nella scuola, organizzato dal Settore Scuola e Formazione di Megachip e in programma il 10 e 11 maggio a Campodarsego (Padova).
PROGRAMMA
SABATO 10 MAGGIO 2008
9.00 – 11.00
“Cittadini fra media e potere: mobilitare i diritti di comunicazione nella società dell’informa-zione”
Relatrice: Claudia Padovani – Ricercatrice di Scienza Politica e Relazioni Internazionali
presso il Dipartimento di Studi Storici e Politici dell’Università di Padova, membro fondatore della Campagna CRIS (Communication Rights in the Information Society)
11.00 – 13.00
“Media education e metodologie di lavoro (I): Progettare e condurre laboratori su pubblicità e cartone animato nelle scuole primarie e secondarie di primo grado”
Relatore: Nicola Mattarollo – Associazione Megachip – conduttore di laboratori nelle scuole da oltre 15 anni
14.30 – 16.30
“Media education e metodologie di lavoro (II). Progettare e condurre laboratori su informazione e telegiornale nelle scuole secondarie di secondo grado”
Relatore: Giorgio Simonetti – Associazione Megachip – conduttore di laboratori nelle scuole secondarie. Collaboratore della trasmissione televisiva Report di Rai 3
16.30 – 18.30
“Informazione tra oriente e occidente. Un confronto tra media occidentali e media del mondo arabo: analisi e comparazioni su carta stampata, televisione e web”
Relatore: Massimo Khairallah – Docente di lingua araba e traduttore, Università degli Studi di Venezia
DOMENICA 11 MAGGIO 2008
9.00 – 11.00
“Le regole dell’informazione. Il giornalismo contemporaneo tra principi etici e ricatti del mercato”
Relatore: Marco Capovilla – Fotografo, docente di Fotogiornalismo all’Università IULM di Milano
11.00 – 13.00
“Leggere l’immagine nei media e nella moda. Punti centrali e fondamentali di un corso di analisi dell’immagine. Dalla pittura alla pubblicità: l’immagine come forma di comunicazione”
Relatore: Edward Rozzo – Fotografo, docente di Arte e Cultura, Visual Arts del Corso di Laurea in economia e management per arte, cultura e comunicazione – Università Bocconi di Milano
14.30 – 17.00
“Workshop: elaborazione e ideazione di spot dal contenuto etico-sociale”
Sperimentazione di una sessione di lavoro creativa di elaborazione di messaggi sociali in video con diverse figure professionali (fotografo, psicologo, produttore televisivo, formatore, insegnante, grafico pubblicitario, giornalista…).
Coordinatore del Workshop: Massimo Marco Rossi, produttore televisivo ed esperto di Media Education.
Invitati straordinari (da confermare)
– Giulietto Chiesa (giornalista ed europarlamentare)
– Flavio Oreglio (attore e scrittore)
Iscrizioni
Il corso è a numero chiuso, fino ad un massimo di 25 partecipanti.
Per iscriversi inviare una mail, corredata da un curriculum vitae, all’indirizzo [email protected]
Verrà data conferma dell’avvenuta iscrizione al corso entro il termine massimo del 30 Aprile 2008.
Costo:
180 euro, comprensivo dell’iscrizione all’Associazione Megachip – democrazia nella comunicazione. Sono compresi nel costo i due pranzi del sabato e della domenica, e i coffee break.
Pagamento:
Avuta la conferma dell’iscrizione al corso, versare la quota al conto corrente postale intestato a:
Associazione Megachip, via dogana vecchia n. 5 – Roma (C.F. 97300350580)
Conto Corrente Postale n° 38280483
Causale: Corso di formazione Lavorare nella media education – Maggio 2008
Va consegnata copia della ricevuta di avvenuto pagamento la mattina di sabato 10 maggio agli incaricati dell’Associazione Megachip.
Tutti i partecipanti verranno inseriti nel data base dei formatori dell’Associazione Megachip
Sede:
Villa Menini, via Pontarola n. 21, Campodarsego (Padova)
La villa è sede dell’Associazione reschigliano.it. Per maggiori informazioni www.reschigliano.it
Informazioni
Per arrivare alla sede del corso
Dall’autostrada A4
Uscite a Padova Est e prendete la SR308 in direzione Castelfranco. Uscite a Reschigliano di Campodarsego, girate a destra e 15 metri prima della rotonda tra via Pioga e via Pontarola (dove state transitando voi) trovate l’ingresso della villa.
Da Padova Centro
Andate in direzione Arcella, attraverso Via Tiziano Aspetti passate l’Arcella e Ponte Vigodarzere e proseguite in direzione Campodarsego attraverso la SR307 “del Santo”.
Seguite le indicazioni per Reschigliano, girando a destra in via Pontarola. All’incrocio appena superata la rotonda su via Pioga, troverete sulla vostra sinistra l’entrata della villa.
Dalla stazione dei treni di Padova
Prendere l’Autobus n. 4 con destinazione Bragni. Scendere al capolinea
Alloggio
Vi sono in zona alcuni bed and breakfast e piccoli alberghi. Maggiori informazioni verranno fornite a coloro che ne faranno richiesta.