Un’intera giornata dedicata a Emilio Salgari, scrittore, sportivo e buongustaio. Si tratta del “Salgari Day”, in programma a Negrar giovedì 1° maggio, uno dei numerosi eventi salgariani collegati al Premio letterario “Emilio Salgari”. La manifestazione è promossa dal Comune di Negrar (Vr), il Comitato Salgariano della Valpolicella, l’associazione Vivi la Valpolicella, la rivista “Ilcorsaronero”, il Veloce Club Verona in collaborazione con altri enti locali. Il primo maggio si terranno un raduno cicloturistico, tornei, concorsi e premiazioni nel nome del famoso scrittore d’avventura. Si comincia di buon mattino con la seconda edizione “Trofeo Emilio Salgari”, raduno cicloturistico valido come prova di campionato provinciale. L’iniziativa, organizzata dal Veloce Club Verona (società della quale Salgari fu anche vicepresidente) e dall’associazione Vivi la Valpolicella, è riservata alle società iscritte all’Udace e alle federazioni collegate. Partenza alle 9 dal Palatenda del mercato cerasicolo di Negrar in via Francia (ritrovo ed iscrizioni dalle 8). Due i percorsi previsti: uno corto di 25 chilometri che attraversa S.Vito, Santa Maria, Arbizzano, Parona, Corrubbio, Negarine, S.Pietro Incariano, S.Maria. S.Vito fino a via Francia e l’altro, invece, più lungo (44 chilometri) che prosegue per Torbe, Prun, Fane, Mazzano e Costeggiola con arrivo sempre al mercato cerasicolo di Negrar. Alle 11,45 le premiazioni. Dalle 10 alle 12 intrattenimento con il gruppo folcloristico “Ciclisti d’altri tempi”. Partecipa anche la banda musicale di Negrar. A partire dalle 12,30, invece, presso l’Enoteca di S.Vito alcuni appuntamenti enogastronomici e culturali: presentazione della rivista salgariana “Ilcorsaronero” e pranzo salgariano. All’Enoteca si terranno anche tre premiazioni di concorsi e riconoscimenti istituiti dall’associazione Vivi la Valpolicella. La prima riguarda il premio giornalistico “Valpolicella, terra di Emilio Salgari”, dedicato agli operatori dell’informazione che hanno valorizzato Salgari e la Valpolicella: quest’anno sarà attribuito a Silvino Gonzato, scrittore e giornalista de L’Arena, a Laura Fadda, giornalista Rai, e ad Antonio Morabito, regista televisivo Rai. La seconda è relativa al premio scolastico “Vivi la Valpolicella”, destinato alla migliore tesi di laurea su Salgari. Si svolgerà, inoltre, la premiazione del concorso “I dolci di Salgari”, riservato ai ristoranti e alle pasticcerie della Valpolicella: la giuria è composta da Giorgio Gioco (presidente), Angelo Dal Fior e Giorgio Grigoli. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, è in programma la passeggiata salgariana tra i vigneti della Valpolicella: faranno da guida esperti salgariani e del territorio (partenza dal Palatenda di Negrar). Poi, fino a sera, tornei di burraco, bocce e calcetto. Prenotazione preventiva obbligatoria per il pranzo (rivolgersi a Nini Piglialepre: tel. 045.7513461, cell. 347.3154423, email: [email protected]); gli altri eventi sono gratuiti e aperti a tutti eccetto il cicloturismo.