Torna nel cuore di Belluno «Dolomiti in festa» l’evento organizzato dalla Provincia per far conoscere prodotti e lavorazioni del distretto rurale bellunese. La manifestazione, che l’anno scorso ha richiamato migliaia di persone provenienti da tutto il Nord Italia, è in programma il 16, 17 e 18 maggio. La manifestazione consente da un lato di evidenziare le metodologie di produzione a basso impatto ambientale, dall’altro propone la degustazione di quanto offerto dall’agricoltura bellunese attraverso i piatti e le ricette tradizionali proposti dai ristoranti della città e dagli stand. Grazie al coinvolgimento delle Comunità montane, dei Comuni, delle Pro loco e delle associazioni di categoria le piazze e le vie del centro storico di Belluno saranno popolate dai produttori di lana e latte, legno e gelato, dai floricoltori e dagli stand della cucina tradizionale. Tra queste un’area destinata alla gastronomia dell’alta qualità. L’iniziativa avrà il sostegno di Slow food e la presenza dei produttori agricoli che adottano il metodo biologico. Vi sarà anche la presenza del Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi con la carta qualità oltre alle cooperative e ai consorzi di tutela dei prodotti agricoli già presenti lo scorso anno. In piazza dei Martiri quattro osterie bellunesi offriranno il meglio della tradizione gastronomica locale e nelle casette dislocate lungo i giardini del centro saranno proposti al pubblico prodotti come i numerosi formaggi lavorati nelle dodici latterie provinciali, il miele Dolomiti, il tipico “pastin” – pietanza a base di carne tritata simile alla salsiccia – l’agnello dell’Alpago, il fagiolo di Lamon, il mais sponcio, le mele prussiane e la noce feltrina. Tutti prodotti che fino alla metà del ‘900 hanno rappresentato un’importante fonte di sostentamento per la civiltà contadina locale. A distanza di decenni questi prodotti sono diventati prelibatezze per palati fini. Autentici tesori da scoprire, custodi di una storia secolare in grado di raccontare degli uomini e delle donne che li lavorano e li producono, oggi come un tempo, secondo antiche ricette della tradizione contadina.
Alla festa con il treno
Come lo scorso anno domenica 18 maggio sarà possibile raggiungere Belluno a bordo di due treni verdi – con biglietto agevolato – in partenza da Venezia e da Padova.
Questi gli orari previsti:
Venezia ore 7.44 – Belluno ore 10.03 (via Montebelluna)
Belluno ore 17.24 – Venezia ore 19.23 (via Conegliano)
Belluno ore 19.45 – Venezia ore 21.35 (via Conegliano)
Padova ore 9.33 – Belluno ore 11.25 (via Castelfranco)
Belluno ore 18.14 – Padova ore 20.17 (via Castelfranco)