Giovedì 17 aprile 2008, a Belluno sarà presentata l’ultima fatica letteraria di Reinhold Messner. L’alpinista sarà al teatro del Centro Giovanni XXIII alle 20 e 30 per parlare del volume “Le Alpi fra tradizione e futuro”. Le Alpi, per millenni considerate un luogo ostile, suggeriscono ancora oggi tematiche allarmanti: sovraccarico di traffico nelle valli di attraversamento, scomparsa dei ghiacciai, smottamenti, frane. In effetti, il riscaldamento globale del pianeta ha esiti particolarmente evidenti nelle zone montuose. Reinhold Messner, che da decenni osserva lo sviluppo del turismo alpino, promuovendo anche in prima persona un lungimirante turismo di qualità, con le sue fattorie di contadini di montagna e i suoi musei, vede nelle Alpi un grande spazio di ricreazione e riposo nel cuore dell’Europa. Secondo Messner, sono le persone “visionarie”, non vincolate dagli interessi contingenti, quelle che possono salvaguardare natura e cultura delle Alpi per proteggerle e quindi consentirci di poterle godere a lungo nei tempi a venire. Nella cultura della montagna è già presente il potenziale di esperienza che ne assicura la sopravvivenza. Il libro sarà presentato dall’autore con gli interventi del presidente della Provincia di Belluno – Sergio Reolon – e del presidente di Cierre Edizioni – Maurizio Miele.