Siete invitati al Festival organistico «Giovanni Sebastiano», una via italiana per la musica di J.S. Bach, in programma a Valeggio sul Mincio, presso la Chiesa di San Pietro in Cattedra, Domenica 4 Maggio. L’Associazione Pro Loco Valeggio, in collaborazione con la Parrocchia di San Pietro Apostolo e con la direzione artistica dell’Associazione Musicale Artes e del Conservatorio Statale di Musica “E.F.Dall’Abaco” di Verona, ha programmato l’esecuzione alcuni concerti per organo, nella chiesa di San Pietro in Cattedra, la parrocchiale di Valeggio, con inizio il pomeriggio alle ore 17.30.
Questa rassegna concertistica si propone di far risaltare lo straordinario potenziale musicale dell’organo a canne della chiesa di Valeggio sul Mincio, strumento e opera d’arte al contempo, le cui caratteristiche di costruzione si ritrovano in pochissimi altri esemplari del nord Italia.
Realizzato da Giovanni Battista Sona nel 1812, oggetto di un recente restauro rispettoso ed accurato, che lo ha conservato pressoché invariato rispetto alla pregiata fattura originaria, è considerato dal M° Umberto Forni, Ispettore onorario del Ministero dei Beni Culturali per la tutela degli organi artistici del Veneto, un esemplare di primario interesse e prestigio, con caratteristiche tecniche appositamente concepite per rispondere alle esigenze musicali dell’epoca, in particolare, l’esecuzione delle composizioni di J.S.Bach.
La rassegna concertistica, che si presenta anche come l’occasione per celebrare il bicentenario della consacrazione della chiesa parrocchiale di Valeggio sul Mincio, sarà intitolata “Festival Organistico Giovanni Sebastiano – una via italiana per la musica di Bach” ed il repertorio proposto sarà quasi interamente dedicato al grande compositore.
Si alterneranno alla tastiera tre giovani musicisti di riconosciuto talento musicale.
L’ultimo appuntamento del festival è Domenica 4 Maggio, con Nicola Lamon.
Nato nel 1979, ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode, sia in Organo e Composizione Organistica con Elsa Bolzonello Zoja, che in Clavicembalo con Sergio Vartolo e Marco Vincenzi.
Ha conseguito inoltre il diploma in Prepolifonia a pieni voti con Lanfranco Menga.
Numerosi i corsi di perfezionamento cui ha preso parte presso varie accademie internazionali: in organo e improvvisazione con H. Davidsson e W. Porter a Smarano, con J.L. Gonzalez Uriol a Daroca, presso l’Accademia Chigiana di Siena con Cristophe Rousset, ottenendo il diploma di merito.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti in vari concorsi nazionali e internazionali, come il terzo premio a Borca di Cadore nel 2001 e nel 2005, il primo premio a Viterbo nel 2003 e il terzo premio a Fano Adriano (TE) nel 2006; in clavicembalo il primo premio a Fusignano (RA) nel 2003 e il primo premio a Pesaro nel 2005.
Collabora stabilmente con i due complessi fondati e diretti da Lanfranco Menga, l’Ensemble Oktoechos e la Schola Gregoriana di Venezia, impegnati in attività concertistica in Italia e all’estero.
Svolge inoltre attività di continuista in diverse formazioni. E’ organista titolare e maestro concertatore presso la chiesa dei Santi Simone e Giuda Taddeo in Venezia.
In programma musiche di : J. S.Bach
Prima di ogni concerto, alle ore 16.30, il pubblico potrà prendere parte ad una visita guidata, che racconterà la storia della chiesa di Valeggio ed illustrerà l’organo e le altre opere d’arte esposte. I concerti avranno una durata di circa un’ora e un quarto. I musicisti ospiti si tratterranno a fine concerto per animare musicalmente la S.Messa delle ore 19.
Organizzato in collaborazione con gli Animatori Turistici Culturali e Ambientali del Baldo-Garda, Gruppo «El Vissinel» si sono organizzate delle escursioni al territorio valeggiano, come di seguito illustrato:
Domenica 4 Maggio la guida Massimo Tridapali propone questa escursione :
“Valeggio, da 3500 anni tra storia, arte e natura: palafitte, fortezze medioevali, ville venete, chiese neoclassiche, battaglie napoleoniche e risorgimentali.”
Ritrovo ore 9 davanti alla Chiesa Parrocchiale di Valeggio; rientro previsto per le 12.30-13.
L’iniziativa sarà ad ingresso libero. Si raccolgono offerte per il progetto «Tanzania Dawa na Sala», portato avanti dalla Parrocchia di Valeggio.