L’Auditorium Ballet (Centro Professionale Danza) presenta: «IL SUONO E LO SGUARDO»: la poesia come origine del sogno, la danza come unione tra musica e parole. Spettacolo creato da Greta Bragantini. Interpreti: allievi dei corsi professionali modern 1-2-3. Musiche e Poesie: A.A.V.V.. Voci Recitanti: Carlo Brusadin, Giovanna Venturini. Domenica 13 Aprile 2008 ore 16.00 presso il Teatro di Rizza Piazza XXIV Febbraio 1945) a Rizza di Verona (Vr). Ingresso: 5 euro. Per informazioni e prenotazioni: Auditorium Ballet 3479449222 – Ass.ne Ingranaggio 3334868260 – [email protected]
La Direzione di Auditorium Ballet rinnova l’invito a tutti gli amanti della danza e dell’arte in generale ed in particolare a tutti i suoi allievi a presenziare alla spettacolo, per assistere ad uno spettacolo che metterà in mostra la qualità tecnica ed interpretativa che si ricerca nel percorso professionale di studi di Auditorium Ballet.
15.04.08 – Verona – Incontro on Adriana Kremenjaš Daničić: «I sentieri europei di Orlando»
Martedì 15 aprile 2008 dalle ore 17,15 alle 18,45, la SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI di VERONA vi invita presso Sala Farinati della Biblioteca Civica (vicolo San Sebastiano 3) a Verona, all’incontro con Adriana Kremenjaš Daničić: «I SENTIERI EUROPEI DI ORLANDO», un paladino per l’Europa, un mito condiviso.
Adriana Kremenjaš Daničić, Presidente della Casa d’Europa di Dubrovnik (Croazia) ed esperta di comunicazione interculturale, giunge su invito della Società Dante Alighieri di Verona e come ospite della Biblioteca Civica per presentare una ricerca unica, condotta sulle orme della storia e della leggenda del celebre paladino, noto ai più come difensore di Francia. L’ intenso lavoro interculturale, svolto da Kremenjaš e dall’Istituto che dirige, ha coinvolto un centinaio di studiosi e attraversato decine di paesi della vecchia e della nuova Europa, dalla Spagna alla Lituania. La mappa viva del suo fecondo passaggio è raccolta in un volume scritto in cinque lingue. Tra storia e leggenda, Orlando (o Roland), si rivela un modello culturale forte e comune, condiviso da tutte le nazioni del Vecchio Continente.
Introduce il prof. Flavio Andreis, linguista, già direttore di Istituti di Cultura in area germanica e slava.
Le gesta di Orlando si raccontano e si tramandano anche in Veneto: l’incontro sarà preceduto da un intervento del dott. Agostino Contò, reggente della Biblioteca Civica di Verona, che evocherà il mito del difensore d’Occidente contro i saraceni, da una leggenda diffusa nel trevisano.
Per informazioni: [email protected] – tel. 328.5637218.