Il giorno di MLK (1968-2008, quarantesimo anniversario) verrà ricordato a Verona, giovedì 3 aprile 2008 in «Il potere dell’amore», il sogno di Martin Luther King. Programma: ore 16,30 – 18,30 sul Ponte Pietra, letture pubbliche di testi di MLK a cura di attrici, attori e allievi di compagnie teatrali veronesi, con la partecipazione di Grazia De Marchi e Tiziano Gelmetti (in caso di pioggia presso il Centro Mazziano)
ore 18,30 Teatro del Centro Mazziano (via Madonna del Terraglio) proiezione del film: «Nashville, eravamo guerrieri», la lotta nonviolenta per i diritti dei neri negli USA. Introduzione a cura di Mao Valpiana, del Movimento Nonviolento.
ore 20-20,30 spuntino conviviale
ore 20,45 Cori Gospel, a cura del coro della comunità africana di San Tomaso in Verona
ore 21,15 presentazione del libro su MLK «La storia e il sogno», edizioni Claudiana, con Paolo Naso, curatore. Introduce e modera Gabriele Colleoni del quotidiano «L’Arena».
Organizza il coordinamento «Nella mia città nessuno è straniero»
Martin Luther King, nato ad Atlanta in Georgia nel 1929, laureatosi all’Università di Boston, nel 1954 si stabilisce, come pastore battista, a Montgomery nell’Alabama. Dal 1955 guida la lotta nonviolenta contro la discriminazione razziale, intervenendo in varie parti degli Usa. Premio Nobel per la pace nel 1964, più volte oggetto di attentati e repressione, muore assassinato il 4 aprile del 1968.
Martin Luther King, insieme a Gandhi, è certamente il profeta della nonviolenza più conosciuto al mondo. Ha condotto un movimento che ha scosso le fondamenta degli Stati Uniti, riuscendo a dare dignità al popolo nero e a conquistare, per tutti, diritti-democrazia-pace. Ha contribuito in modo determinante al movimento contro la guerra del Vietnam. Ha aperto la strada ad una nonviolenza moderna, occidentale, efficace, laica e religiosa. Ci lascia una grande eredità morale e culturale.