«Impronta un nuovo stile di vita» presenta la tavola rotonda: «Azioni in… Comune. Pratiche e progetti sostenibili nel territorio», sabato 5 aprile alle ore 9.30 presso Informambiente Padova, Via Vlacovich, 4 a Padova. Ingresso libero.
Prosegue il percorso formativo organizzato dal Csv di Padova intitolato «Impronta un nuovo stile di vita» incentrato sulla persona, per dare valore e qualità alla vita di ciascuno. Un laboratorio per l’attivazione di un nuovo stile di vita che imposta un dialogo tra cittadini, associazioni e istituzioni al fine di costruire una dimensione collettiva nella quale si affrontano tematiche e progetti per migliorare la vita delle persone e la vivibilità delle nostre comunità.
Prossimo appuntamento è sabato 5 aprile con la Tavola Rotonda:
“Azioni in… Comune. Pratiche e progetti sostenibili nel territorio”.
PARTECIPANO:
Francesco Bicciato – Assessore comune di Padova
Daniela Luise – Informambiente Padova
Mattia Donadel – Associazione Cambieresti
Sportello Stilinfo Venezia
Notizie sugli ospiti:
Informambiente – Padova
INFORMAMBIENTE è il centro cittadino del Comune di Padova di informazione e ricerca sull’educazione ambientale. Nasce per essere un’agenzia formativa per lo sviluppo sostenibile e durevole, che ha come obiettivo la formazione alla cittadinanza attiva e responsabile nella scuola e sul territorio.
Informambiente è uno dei laboratori territoriali della rete del Sistema nazionale per l’educazione ambientale (Infea) e si identifica come un centro di risorse utilizzabili per lo sviluppo di progetti di educazione ambientale.
Le risorse sono di vario tipo:
– strutturali (spazio fisico per incontrarsi e discutere),
– documentali e di competenza professionale in merito a problematiche locali e globali.
Nasce come luogo dedicato prevalentemente alla raccolta e alla diffusione delle informazioni, ma un laboratorio territoriale è soprattutto un importante punto di riferimento per iniziative di educazione ambientale sul territorio, con funzioni di collegamento diretto con la scuola, a cui offre spazi, laboratori, luoghi di incontro e materiali per la gestione di attività.
I laboratori territoriali, infatti, costituiscono un centro risorse di informazione, formazione e comunicazione aperto a docenti, studenti, agenzie educative, associazioni, enti, aziende e cittadinanza in genere.
Informambiente – Settore Ambiente – Comune di Padova
via Vlacovich, 4 – 35126 Padova
telefono 049 8022488
fax 049 8022492
orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00, martedì e giovedì dalle 15:00 alle 19:00
e-mail [email protected]
Cambieresti
Consumi, ambiente, risparmio e stili di vita
Cambieresti? ha tante anime, è un’idea collettiva che raggruppa molte esperienze, sensibilità, obiettivi e visioni, che ha visto lavorare insieme l’amministrazione comunale con associazioni locali e singoli cittadini, nell’avvio di un processo di cambiamento degli stili di vita, che non può che essere radicale e profondo.
Si è trattato di una sperimentazione che ha coinvolto 1250 famiglie del Comune di Venezia, interssate a rivedere i propri consumi definendo un nuovo paniere di beni e servizi, per essere in grado di scegliere ciò che serve realmente al proprio benessere, nel rispetto dell’ambiente e della giustizia verso i popoli del sud del mondo.
Il progetto è stato promosso dall’Assessorato all’ambiente del Comune di Venezia e finanziato dal Ministero per la Tutela dell’Ambiente e del Territorio nell’ambito dei bandi di attivazione e di attuazione di Agende 21 locali del 2002. Inoltre sono stati coinvolti numerosi altri partner, tra i quali Enti istituzionali, società di natura economica, movimenti e associazioni che in varia forma (contributi economici, servizi, consulenze tecniche, idee e progettualità) hanno contribuito fattivamente alla realizzazione di Cambieresti?.
Il progetto, in linea con le principali direttive europee (dagli impegni di Aalborg alla Strategia tematica per l’ambiente urbano) aveva l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nella sperimentazione di nuovi stili di vita, riorientando i consumi, rafforzando i legami comunitari e recuperando le relazioni non mercantili, mettendo in pratica scelte di acquisto e comportamenti, individuali e collettivi, più equi, solidali e rispettosi dell’ambiente.
Un percorso formativo e informativo, dunque, da un lato per focalizzare l’attenzione sugli impatti globali delle scelte di ciascuno attraverso un processo di conoscenza e di corresponsabilizzazione di tutti i soggetti; e dall’altro per stimolare l’acquisizione di nuove buone pratiche e di diversi modi di consumare, così come il risparmio e l’uso più efficiente dell’energia e delle risorse naturali attraverso il ricorso a soluzioni e tecnologie innovative, legando la scelta personale del consumatore consapevole e informato a comportamenti collettivi alternativi e alla costruzione di scambi meno iniqui e meno nocivi, per riscoprire il valore della sobrietà e della sufficienza.
www.cambieresti.net
Stilinfo – Venezia
Stilinfo è un servizio sostenuto da Comune e Provincia di Venezia e gestito dalla cooperativa MagVenezia. Stilinfo è lo sportello per i cittadini che cercano informazioni su come fare delle scelte concrete per uno stile di vita più sostenibile e equo. Molte volte sentiamo l’aspirazione ad un modo diverso di vivere e consumare, ma non sappiamo da che parte iniziare, le informazioni sono sparse in molti luoghi diversi.
Con Stilinfo vogliamo raccogliere in un unico luogo fisico le informazioni su:
· idee e opportunità offerte dal nostro territorio
· buone pratiche esistenti ed esperienze concrete che ognuno può realizzare
· incentivi ottenibili per attuare dei comportamenti corretti per l’ambiente e la nostra comunità.
Tematiche sulle quali lavora lo sportello Stilinfo:
Alimentazione/Biologico/Educazione Alimentare/Igiene, Ambiente e Legalità, Canali d’informazione indipendenti, Edilizia e Architettura Sostenibile, Educazione Ambientale, Energia, Esperienze di Consumo Critico, Finanza Etica e Solidale / Assicurazioni Etiche, Medicina Alternativa, Mobilità, Nuovi stili di benessere, Rifiuti
Attività
Lo Sportello è attivo nel comune di Venezia da maggio 2004, con una sede a Venezia, presso l’Ambientario in campo Manin e una a Mestre presso l’URP comunale in Piazzale Candiani.
Nel periodo maggio 2004 – dicembre 2007si sono avuti più di 4000 contatti diretti, a cui vanno aggiunti quelli avuti con i cittadini durante occasioni diverse dalla consueta attività di sportello (fiere, incontri, punti informativi, laboratori etc..).
Le tematiche che registrano il maggior numero di richieste sono: Rifiuti, Energia, Consumo critico, Bioedilizia e Alimentazione e Mobilità.
Oltre all’attività di sportello diretto con i cittadini Stilinfo ha: collaborato con i progetti Cambieresti? e Cambieresti? 300×70; elaborato e realizzato laboratori pratici su cui coinvolgere i cittadini (autoproduzione di detersivi, stagionalità dei cibi, risparmio energetico, consumo critico); curato le proprie pagine nel sito www.ambiente.venezia.it/ stilinfo; partecipato al progetto “La Provincia di Venezia cambia a tavola!”; instaurato una collaborazione con altri comuni della provincia.
Sportelli Stilinfo -mail: [email protected] http://www.ambiente.venezia.it/stilinfo
Campo Manin 4021 / 4023 Venezia, tel. 041 274 7941 – Piazzale Candiani 5 Mestre Venezia, tel. 041 274 6103