[GRILLOnews • 16.08.05] «Vivimestre», 9 Fiera della città possibile, a Mestre dal 23 al 25 settembre. Incontri, stando, iniziative ecologiche e culturali e molto altro ancora…

23-25 SETTEMBRE 2005. «VIVIMESTRE», 9 FIERA DELLA CITTÀ POSSIBILE

vivimestre
9a Fiera della città possibile
 

VENERDI 23 SETTEMBRE 2005

ore 10
 – Centro RistorArte Parco Bissuola
Inaugurazione Mostra su “La bici nel mondo” con proiezione video
 
ore 17Sala Centro Civico Bissuola
Dibattito su Salute Alimentazione e Mobilità – Il nostro stile di vita
Alimentazione – dott. Chiara Giaggio medico – naturopata
Salute – prof. Gianni Tamino biologo Universita PD
Mobilità – Enrico Mingardi, assessore Comune di Venezia
ore 19 – Esecuzione musicale del Coro “Insolite note”
 
ore 20Centro RistorArte Parco Bissuola
Degustazione cibi tradizionali veneti a cura dell’Orto Arcobaleno di Zelarino
con esecuzione di musiche di Alessandra Pagan
 

SABATO 24 SETTEMBRE
Centro RistorArte Parco Bissuola

ore 11 – Visita guidata alla mostra “La bici nel mondo”, con proiezione
ore 17 – Consegna dei Premi “Laura Conti” per Tesi di laurea a carattere ambientale
ore 18 – CITTÁ POCO COMUNE (leggende mestrepolitane)
Spettacolo teatrale e musicale con Paola Brolati e i LAGUNABLÈ

 
DOMENICA 25 SETTEMBRE
Piazza Parco Bissuola

ore 14 – Apertura stand della Fiera VIVIMESTRE
Partenza del 1° raduno italiano di Tandem
ore 14.30 – Giochi di abilità per bambini, a premi “Tre palle un soldo”
ore 15 – Teatro dei Burattini di Cesena
ore 15.30 – Caccia al tesoro naturalistica per bambini con ricchi premi
ore 16 – Ritorno al parco dei Tandem e dimostrazione bici storiche
ore 16.30 – Dama gigante, torneo a premi per bambini
 
 
ELENCO DEGLI ESPOSITORI e DEI LABORATORI

Biciclette e mobilità leggera
+ Laboratorio di manutenzione delle bici con i meccanici professionisti Perale di “roadbike” e Claudio Benozzi e gli Amici della Bicicletta
+ Esposizione biciclette, carrellini, maxiportapacchi ed altri attrezzi ausiliari della bici
+ Mostre su “La bicicletta nel mondo”, a cura di Maristella Campello e “Bicistrane”
+ Esposizione di treni in miniatura a cura di Fabio Cerato
+ Laboratorio di costruzione e gara di carrettini piatti per bambini con la coop. Realtà
+ Itinerari “A piedi nella natura” con Giuseppe Borziello, Toio de Savorgnani e Laura Badesso

Prodotti biologici
+ Aziende Cristante e Grando di Zelarino
+ Azienda Natura Vera di S.Maria di Sala
+ Azienda agricola Fidora
+ Azienda agricola Mele Antiche
+ Le Barbarighe farine biologiche macinate a pietra
+ Forno dell’Avvenire pane biologico
+ Biolandia prodotti bio
+ Azienda Cà Manuela

Tecnologie solari
+ IEIC di Adriano Stevanato pannelli solari termici e impiantistica
+ Forum educazione ambientale dell’Ecoistituto con mostra e modellini didattici sulle energie rinnovabili e autocostruzione di pannelli solari termici

Bio-architettura
+ Inbar – Istituto nazionale Bio Architettura

Mercatino dell’usato e difesa consumatori
+ mercatino della Banca del Tempo – Danza delle Ore
+ mercatino di VeneziAmbiente – Ecoistituto del Veneto
+ progetto Acquisti Insieme del Movimento dei Consumatori
+ Banca etica

Artigianato
+ esposizione e Laboratorio Ceramica moderna di Marco Fasolato e Susanna Scassola
+ ceramiche artigianali Baracca e Burattini di Francesca e Isabella
+ ceramiche di Teresa Cappelletto
+ maschere di cartapesta di Lucia Gelfi
+ l’Ago nel pagliaio di Monica Pacillo – pupazzi (ed altro) con pezzi di stoffe + Luna Nuova di Lucia Bovolenta – composizioni floreali
+ esposizione Batik di vari paesi
animali d’affezione: cani e gatti
+ Associazioni Dingo, Lav, Animali in città
…e altre sorprese

Informazioni 
tel. 041935666
[email protected]
www.ecoistituto-italia.org