
- Questo evento è passato.
Dal 05.10.2016 – San Bonifacio (Vr) – Programma 2016-2017 dell’Università Itinerante Popolare «Auser»
L’Università Itinerante Popolare «Auser» organizza e invita agli incontri dell’Anno Accademico 2016-2017, in programma -a partire dal 5 ottobre 2016- ogni mercoledì alle ore 15,30 nella Sala civica «Barbarani» di San Bonifacio [via Marconi n.5].
Un modo intelligente e piacevole di impegnare il tempo libero attraverso cultura, amicizia, dialogo e solidarietà. Un ciclo di lezioni “sotto casa” con nessun esame, nessun titolo di studio, nessun limite d’età. La tessera di iscrizione dell’Università Itinerante «Auser» dà diritto all’assicurazione personale e all’accesso a tutte le sedi e a tutte le attività «Auser».
Programma
5 ottobre 2016 – Apertura dell’Anno Accademico, con incontro sul tema: «Argentina: la storia con un tango». Con l’intervento di Umberto e Loredana Righi.
12 ottobre 2016 – «25 anni dell’Auser: la nostra storia», con Maria Gallo.
19 ottobre 2016 – Corso di Filosofia, 1 incontro: «Il concetto di anima nel pensiero antico», con Maria Luigia Scotton e Tommaso Ferro.
26 ottobre 2016 – «Come si è distribuita la popolazione nel mondo: in principio eravamo neri», con Oscar Crepaldi.
2 novembre 2016 – «Conoscere il nostro territorio: il PAT», con Franco Volterra.
9 novembre 2016 – «Volontariato e diritti civili», con Simona Dalla Chiesa.
16 novembre 2016 – Corso di Filosofia, 2 incontro: «La nascita del pensiero scientifico nell’epoca moderna», con Neethi Rossin.
23 novembre 2016 – «I diritti delle donne: le “Suffragette”», con Olinto Brugnoli
30 novembre 2016 – «Giuseppe Ungaretti, un poeta di trincea», con Simone Filippi.
7 dicembre 2016 – «Io non cado», con l’intervento di Massimo Marcer, volontario dei Medici per la pace.
14 dicembre 2016 – Corso di Filosofia, 3 incontro: «Il tema del nichilismo nella filosofia contemporanea», con Giada Bosaro.
11 gennaio 2017 – «L’Islam e la sua espansione», con Micaela Piccoli.
18 gennaio 2017 – «Don Lorenzo Milani», con l’intervento di Mons. Luigi Adami.
25 gennaio 2017 – «Porrajmos, lo sterminio dimenticato», a cura del Gruppo Duende.
1 febbraio 2017 – «Islam e modernità», con Micaela Piccoli.
8 febbraio 2017 – «Storie di confine. Il confine orientale italiano dal 1866 al 1975», con Agata La Terza.
15 febbraio 2017 – «Rigenerazione urbanistica», con Antonia De Vita.
22 febbraio 2017 – «L’acqua, bene prezioso», con Gino Faggionato.
1 marzo 2017 – «Don Luigi Zocca e le erbe di Sprea», con Serena Brugnoli.
8 marzo 2017 – «Le donne nelle istituzioni», con Angela Barbaglio.
15 marzo 2017 – «Hannah Arendt e la banalità del male», con Agata La Terza.
22 marzo 2017 – «Il Palazzo Vescovile di Monteforte d’Alpone», con Massimiliano Bertolazzi.
29 marzo 2017 – «Il rumore dell’erba che cresce», con la partecipazione della Compagnia teatrale «Evergreen».
5 aprile 2017 – «Unioni civili», con Roderich Blatner.
12 aprile 2017 – «Le ville di Colognola ai Colli», con Giovanni Migliorini.
19 aprile 2017 – «Eppur bisogna andare…»: la Resistenza veronese raccontata dai protagonisti. Con Gianluigi Miele.
26 aprile 2017 – Chiusura dell’Anno Accademico con musiche dal mondo, a cura del Quintetto «El Choro».
Per informazioni: 335.7563149 – [email protected] – www.auser.vr.it